• Immagine in evidenza

Minicar ed assicurazioni: tutto quello che devi sapere

Come sappiamo, sono motocicli a quattro ruote, quindi guidabili anche da chi non è in possesso della patente B, ma dispone del patentino AM.

Nonostante la bassa cilindrata rispetto alle automobili, anche le minicar devono essere assicurate pagando un premio periodico obbligatorio. Sì, perché questa è la legge per tutti i veicoli che circolano su strada come tutti gli altri a motore.

Secondo il Codice della Strada, una minicar è un quadriciclo leggero, omologato per la circolazione esclusivamente urbana. È concepito anche per il trasporto passeggeri (che possono essere da 1 a 3, a partire dai 16 anni d’età). La cilindrata 50cc è paragonabile a quella di uno scooter, ma il design resta quello di una piccola auto, con una scocca che nessun piccolo motociclo monta. Ideali gli spostamenti in minicar, a qualsiasi età, soprattutto in caso di freddo e pioggia.

Nonostante le dimensioni modeste e la bassa cilindrata dunque, le minicar devono essere assicurate. Sotto il profilo assicurativo, ovviamente sono sempre assimilabili ai ciclomotori 50cc. L’assicurazione è differente, perché deve tener conto anche della copertura del passeggero, come succede per tutte le automobili tradizionali.

La polizza ha cadenza annuale e la procedura è simile a quella prevista per gli automezzi. Ci si deve recare direttamente nell’ufficio di una compagnia assicurativa, cercando la miglior offerta in sede oppure online.

Per sottoscrivere un’assicurazione avrai bisogno di:

  • Un documento d’identità in corso di validità
  • Codice fiscale
  • Libretto di circolazione
  • Attestato di rischio
  • Certificato di proprietà se si tratta di una prima polizza

Quanto costa un’autorizzazione?

I parametri sono diversi per stabilirlo, ma sicuramente concorrono le seguenti caratteristiche:

  • La cilindrata del mezzo
  • L’età del contraente
  • La zona di residenza
  • L’eventuale assegnazione di una classe di merito

Attenzione perché dei prezzi troppo bassi possono nascondere anche delle truffe, bisogna sempre verificare sempre tutte le clausole, i servizi ed i termini delle condizioni, compresi i massimali.

Non bisogna dimenticare che non bisogna stipulare una normale polizza RCA per scooter 50, ma un contratto specifico per minicar. Perché in quest’ultimo rientra anche la copertura assicurativa per eventuali danni passeggero.

Scopri tutta la GAMMA AIXAM QUI.

N°1 DELLE MINICAR

Scrivici